L’Antico Carnevale

[Immagine di una coppia in maschera]La stagion del Carnovale
tutto il Mondo fa cambiar.
Chi sta bene e chi sta male
Carnevale fa rallegrar.

Chi ha denari se li spende;
chi non ne ha ne vuol trovar;
e s’impegna, e poi si vende,
per andarsi a sollazzar.

Qua la moglie e là il marito,
ognuno va dove gli par;
ognun corre a qualche invito,
chi a giocare e chi a ballar.

Firma di Carlo Goldoni

In questa sezione del sito scoprirete come i Veneziani vivevano il loro Carnevale: vi faremo da guida in questa esperienza unica, offrendovi l’opportunità conoscere la storia del Carnevale, i luoghi dove si incontravano i Veneziani, le Maschere e i travestimenti, le tradizioni veneziane e delle piccole curiosità puramente Veneziane che accresceranno la vostra conoscenza sul popolo Veneziano: vi offriremo l’opportunità di avere questa sezione in parallelo con il Carnevale che si festeggia oggi a Venezia… le emozioni del passato e le vecchie usanze Veneziane risorgono grazie a questo sito…

La Storia del Carnevale

Il più antico documento riguardante l'utilizzo delle maschere a Venezia è datato 2 maggio 1268: in questo documento veniva proibito agli uomini in maschera di praticare il gioco delle "ova". Dai primi del '300 cominciarono ad essere...

I Luoghi del Carnevale

Il Carnevale a Venezia era un momento magico, che coinvolgeva tutta la città, era la "trasgressione" a tutte le regole sociali e dello Stato, era il soddisfare il bisogno tipico dell'uomo di abbandonarsi al gioco nell'ebbrezza della...

Le Maschere

La maschera in una città come Venezia ha origini antichissime e veniva utilizzata per molti mesi durante l'anno: le maschere erano permesse dal giorno di S. Stefano, data che sanciva il giorno dell'inizio del Carnevale Veneziano, fino alla...

Le Tradizioni

Come festeggiavano il Carnevale di Venezia ai tempi della Serenissima? In questa sezione approfondiamo alcune delle tradizioni carnevalesche del tempo. Il Carnevale iniziava con tre giorni di anticipo con i balli nella Corte del Fondaco dei...