Carnevale di Venezia 2000

[Immagine: Manifesto Ufficiale del Carnevale 2000]Il Carnevale di Venezia celebrerà il nuovo Millennio con un’edizione particolare dedicata a Venezia, alla sua storia, al suo presente e al suo futuro, fantasticando le mille città possibili e compresenti che la fantasia del Mondo e dei suoi cittadini hanno creato.

Venezia, il luogo ove Continua una vita sospesa tra Memoria e Desiderio.

LE CITTÀ INVISIBILI, il libro di Italo Calvino nel quale Marco Polo racconta all’Imperatore della Cina le tante città incontrate nel suo viaggio, darà il tema alla prossima edizione del Carnevale.

Lasciatevi condurre per La Città della Memoria (la Storia), inoltratevi per La Città Continua (il Presente) o perdetevi per La Città del Desiderio (il Futuro), o seguite le suggestioni delle altre possibili città che verranno presentate.

 

7 CONVERSAZIONI INVISIBILI TRA MARCO POLO E KUBLAI KAN
A cura di Produzioni Teatrali Veneziane
Sette serate, sette luoghi di Venezia che rappresentano sette città descritte da Marco Polo all’imperatore della Cina. Un pianoforte, un sassofonista, attori e scenografie fantastiche. Ognuna delle conversazioni trova in questa "città" un punto d’entrata (un campo, un campiello, una corte) nella storia di Calvino. Le sette serate raggruppano le storie del libro attraverso una mappa che guida in modo immaginario attraverso la città. Ogni campo, ogni angolo ridiventa una delle città inventate e raccontate da Marco Polo per donare una visione di Venezia tra la città della memoria e la città dei desideri, passando per la città continua del quotidiano. Da un’idea di Domenico De Clario e Alessandro Bressanello; piano performer Domenico De Clario; Scene e strutture di Marcello Chiarenza; con la partecipazione di La compagnia dei Folli. Regia di Alessandro Bressanello.

LE CITTA’ DELLA MEMORIA
Dalla Piazza ai palazzi, dai luoghi storici della celebrazione della grandezza di Venezia a quelli difficilmente accessibili, custodi della memoria di una civiltà fatta di cultura e mondanità: un percorso per rivivere oggi lo spirito e i tempi dei grandi Carnevali del passato. Una città che si palesa solo al tempo del Carnevale ma che è alla base del mito di Venezia.

LA CITTA’ CONTINUA
"La città rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall’involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, estrae dal più perfezionato frigorifero barattoli di latta ancora intonsi, ascoltando le ultime filastrocche dall’ultimo modello di apparecchio". (Italo Calvino: Le città invisibili").
Venezia oggi, l’antica metropoli che rivive sotto la forma paese attraverso l’uso di un dialetto che preserva il gusto e l’espressività dell’antica lingua e il rinnovarsi delle tradizioni fondanti la comunità sia pure spesso rivisitate in chiave turistica, una città universitaria ove si rinnova l’eterno conflitto di generazioni, una Venezia minore con infiniti angoli da scoprire ove ancora Pantalone rincorre l’eterna Colombina.

LA CITTA’ DEL DESIDERIO
"In ogni epoca qualcuno, guardando la Città qual’era, aveva immaginato il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura già la Città non era più la stessa di prima, e quello che fino ad ieri era stato un suo possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro. (?) Nella mappa del tuo impero, o grande Kan, devono trovar posto sia la grande Città di pietra, sia le piccole Città nelle sfere di vetro. Non perché tutte ugualmente reali, ma perché tutte solo presunte. L’una racchiude ciò che è accettato come necessario mentre non lo è ancora; le altre ciò che è immaginato come possibile e un minuto dopo non lo è più." (Italo Calvino: Le città invisibili").
Venezia città dalla storia millenaria ma anche luogo dalle infinite suggestioni che la rendono patrimonio della Fantasia del Mondo. Venezia amata, desiderata, interpretata, rifondata, fatta propria, violata, idealizzata: la Venezia delle mille speranze che accomuna artisti e bambini, veneziani e ‘foresti’, innamorati e delusi: quanti nella loro vita hanno voluto legare a questa città una loro immagine di vita; la Venezia del futuro (cioè dei desideri non ancora realizzati) permea la città di ieri, di oggi e di domani.

Video

Carnevale di Venezia 2000