martedì 27 febbraio 2001

Gran ballo finale ai confini del mondo

Luogo: Via Garibaldi
“El Vecio Carneval” – Artisti in strada e animazioni
Quota di partecipazione: gratuito

Gli antichi giochi di piazza

Luogo: Camponogara – Teatro Tenda
ballo liscio
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevali, Maschere e Musiche del Mondo

Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito

Luna Park Bimbi

Dalle ore: 14.00
Luogo: Campo Sant’Agnese
a cura di La Nave Va
Quota di partecipazione: gratuito

“Carnevalpinocchio”

Dalle ore: 14.30
Luogo: Teatro S.Ilario – Malcontenta
sfilata e spettacolo di animazione con il Mago Cadillac
Associazione Culturale Gruppo La Malcontenta
Quota di partecipazione: gratuito

Sfilata carri allegorici

Dalle ore: 14.30
Luogo: Zelarino
a cura del Comitato Festeggiamenti Zelarino
Quota di partecipazione: gratuito

Laboratorio di trucco

Dalle ore: 14.30
Luogo: Patronato Zelarino
a cura del Comitato Festeggiamenti Zelarino
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevale dei Bambini

Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
animazioni e laboratorio pupazzi in gommapiuma
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevale di Malamocco

Dalle ore: 15.00
Luogo: Malamocco
a cura dell’Ass. civica Malamocco
Quota di partecipazione: gratuito

Festa in piazza

Dalle ore: 15.00
Luogo: P.zza Ognissanti – Pellestrina
a cura del Comitato Festeggiamenti Madonna dell’Apparizione
Quota di partecipazione: gratuito

“Teatro di Strada con saltimbanchi e clown con ‘Linetti’ “

Dalle ore: 15.00
Luogo: Piazza Pastrello – Favaro Veneto
“Carnevale in piazza” con il concerto della Banda di Tessera
Quota di partecipazione: gratuito

Festa dei bambini in maschera

Dalle ore: 15.30
Luogo: Palestra L. Perziano – Murano
Quota di partecipazione: gratuito

Spettacolo di Burattini

Dalle ore: 15.30
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
a cura dell’Ass. Tindipic
Quota di partecipazione: gratuito

“Viaggi e avventure del barone di Munchausen a Venezia”

Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
a cura di: Produzioni Teatrali Veneziane e Compagnia dei Folli. Regia di Alessandro Bressanello
Quota di partecipazione: gratuito

“Mascherina più bella”

Dalle ore: 16.00
Luogo: San Francesco della Vigna
Quota di partecipazione: gratuito

Regata in maschera

Dalle ore: 16.00
Luogo: Pellestrina
a cura della Remiera Pellestrina
Quota di partecipazione: gratuito

I Commedianti

Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazzetta Coin e Centro Le Barche
animazioni, burattini e spettacolo
Quota di partecipazione: gratuito

“Coriandoli nel parco”

Dalle ore: 16.00
Luogo: Parco Albanese, Piazza Mercato
Quota di partecipazione: gratuito

“Pulcinella falso strologo”

Dalle ore: 16.30
Luogo: Campo San Gerardo e Sagredo – Sacca Fisola
burattini a cura del Teatro del Go
Quota di partecipazione: gratuito

Spettacolo di Clowns – Giocolieri

Dalle ore: 16.30
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Quota di partecipazione: gratuito

“Magicus”

Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
spettacolo di Laura Kibel – Apertura serale ore 20.00 – Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito

“Grande sfilata finale delle più belle maschere”

Dalle ore: 17.30
Luogo: Piazza San Marco
e conclusione della “Festa delle Marie” con la presentazione de “ La Maria dell’anno “. A cura di Bruno Tosi
Quota di partecipazione: gratuito

“La concezione cameristica barocca”

Dalle ore: 18.30
Luogo: Palazzo Mocenigo
l’Offerta Musicale
Quota di partecipazione: gratuito

“I Musici Veneziani” in “Le Quattro Stagioni”

Dalle ore: 18.30
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di A. Vivaldi (Le Quattro Stagioni, Concerto in SOL maggiore), J. Pachelbel (Canone) e T. Albinoni (Adagio)
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000

Gran Galà Internazionale

Dalle ore: 20.00
Luogo: Palazzo Pisani Moretta
Quota di partecipazione: gratuito

Madama Butterfly

Dalle ore: 20.00
Luogo: PalaFenice
Organizzatore: Teatro La Fenice
tragedia giapponese in tre atti
(versione, 1907)
libretto di
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dalla versione scenica di David Belasco
di un racconto di John Luther Long
musica di
Giacomo Puccini
Quota di partecipazione: gratuito

Apertura Serale

Dalle ore: 20.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito

Musica dal vivo e animazione

Dalle ore: 20.30
Luogo: San Francesco della Vigna
Quota di partecipazione: gratuito

Serata danzante in maschera

Dalle ore: 20.30
Luogo: Sala Parrocchiale – S. Erasmo
Quota di partecipazione: gratuito

“Carneval par tutti”

Dalle ore: 20.30
Luogo: Sala Parrocchiale – Gazzera
a cura del Circolo A.N.S.P.I. “Piergiorgio Frassati”
Quota di partecipazione: gratuito

Il Carnevalspettacolo

Dalle ore: 20.30
Luogo: Fossò
Teatro Tenda – Ballo liscio
Quota di partecipazione: gratuito

La Notte d’Oro

Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Ca’ Zenobio
Organizzatore: C.C.I.
immaginate uno dei più bei saloni da ballo di Venezia, con un soffitto di stucchi dorati, illuminato dalla luce delle candele. Lo splendore ed il fascino delle maschere, gli artisti che presentano i tesori dell’Arte veneziana, una cena come quelle del periodo d’oro della città, la Serenissima, e i più bei costumi che, ricamati di perle, riflettono luci e atmosfere. Quest’ultimo Ballo in maschera vi condurrà in un mondo di sorprese nel quale il lusso di Venezia e la gioia del divertimento ed il senso di libertà che solo l’ultima sera di Carnevale sa dare, si mescoleranno per voi. Dress Code: costume.
Quota di partecipazione: ITL 520.000

Gran ballo di fine Carnevale

Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Nani Bernardo
a cura dell’Ass. Amici del Carnevale
Quota di partecipazione: gratuito

“Violini a Venezia”

Dalle ore: 20.30
Luogo: Chiesa di S. Bartolomeo
Organizzatore: Interpreti Veneziani
Musiche di Vivaldi, Rossini, Tartini, Bach, Haendel,
Quota di partecipazione: ITL 35.000

Rassegna di cori

Dalle ore: 20.45
Luogo: Sala parrocchiale chiesa di San Pietro di Favaro
Quota di partecipazione: gratuito

“San Muruba”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazza San Marco
Carnevale Ettnic@ 2001 – Balletto nazionale della Costa d’Avorio, Dj Stramonium
a cura dell’Ass. Tecnopolis – ESU Cultura Venezia
e Selezione musicale di Rabih Beaini
Quota di partecipazione: gratuito

“Festa di martedì grasso”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Polo
con AJ Project – Soul, funky & disco, il mito della musica più ballabile degli anni settanta. Selecter: Marco Valentini
Quota di partecipazione: gratuito

Teresa Castaneda Cuban Dance School + Dj set

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Margherita
a cura di Ass. Campo Santa Margherita/FNV
Quota di partecipazione: gratuito

“The School of the Art of the Lollis”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Toniolo – Mestre
con Francesco Paoloantoni
Quota di partecipazione: gratuito

Serata Bizantina – Alla Corte dell’Imperatore

Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
ballo in maschera, cena con spettacolo. Intrattenimenti musicali con Quartetto Barocco e soprano, operetta “La Serva Padrona” di Pergolesi, Orchestra e Balli
Quota di partecipazione: gratuito

Festa Barona

Dalle ore: 21.00
Luogo: Casinò Municipale di Venezia, Ca’ Vendramin Calergi
a cura della Compagnia de Calza “I Antichi” – Regia di Luca Colferai
Quota di partecipazione: gratuito

Casino Variety

Dalle ore: 21.00
Luogo: Venice Casinò Ca’ Noghera
feste da ballo e spettacoli di arte varia
Quota di partecipazione: gratuito

Giallo & The Kingston Corner

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca – Torino@Notte
Quota di partecipazione: gratuito

Mescal

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Basilio – Suzie Bar
Quota di partecipazione: gratuito

“I Musici Veneziani” in “Opera Concerto: Barocco&Opera”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di Mozart (arie da Le Nozze di Figaro), Bizet (arie da Carmen), Puccini (arie da Bohème), Mascagni (arie da Cavalleria Rusticana), Puccini (arie da Gianni Schicchi), Verdi (arie da Traviata), Mozart (arie da Don Giovanni), Verdi (arie da Trovatore), Mozart (Arie da Così fan tutte), Verdi (arie da Un Ballo in Maschera), Boccherini (Minuetto) etc.
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000

“Linetti presenta in…stabile”

Dalle ore: 21.30
Luogo: Teatro della Murata – Mestre
di e con Maurizio Dal Corso
Quota di partecipazione: gratuito

Il Concerto di Mezzanotte

Dalle ore: 23.59
Luogo: Chiesa della Pietà
I Virtuosi dell’Ensamble di Venezia
Quota di partecipazione: gratuito