Gli anni ’90
L’assegnazione del Leone d’Oro del 1990 a Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard suscita nuovamente delle polemiche. Il giudizio della giuria, presieduta da Gore Vidal, lo preferisce al visionario talento emergente di Jane Campion, suscitando aspre polemiche tanto tra il pubblico, quanto tra gli addetti ai lavori, riportando alla mente le contestazioni degli anni Cinquanta, quando le giurie ignorarono per due volte i film di Luchino Visconti.
L’anno successivo, il film che sorprende tutti è Lanterne rosse del cinese Zhang Yimou, ma anche questa volta il film accolto con maggior calore da pubblico e critica non ottiene il Leone d’Oro; al suo posto sarà premiato Urga di Nikita Michalkov).
Le ultime edizioni della direzione di Maurizio Biraghi sono comunque caratterizzate dall’ampiezza della selezione, grazie ad un massiccio inserimento di giovani registi americani: meritano di essere ricordate le apparizioni di Spike Lee e Gus Van Sant. Accanto ai giovani, come sempre, la mostra schiera autori consolidati e riconosciuti, delle conferme come Martin Scorsese, presente nel 1990 con Quei bravi ragazzi e Jean-Luc Godard, presente l’anno seguente con Allemagne Année 90 neuf zéro.
Il regista italiano Gillo Pontecorvo diviene il curatore della mostra nel 1992, per diventarne poi direttore nel 1996; da subito la sua impronta si nota sulla riorganizzazione della mostra, ed è chiaro qual è il programma del regista. Tre parole d’ordine: primo, fare della città lagunare la capitale degli autori cinematografici; secondo: riportare al Lido di Venezia i grandi registi e divi del cinema "fisicamente"; terzo ed ultimo, cercare di rivitalizzare la zona del Palazzo del Cinema grazie alla presenza dei giovani.
Grazie ad una lunga e notevole serie di iniziative ed eventi, la mostra sembra riacquistare nuovo vigore. Durante il suo mandato, Gillo Pontecorvo sembra riuscire a portare a termine la sua "missione". Venezia ospita le Assise degli autori (1993), numerosi convegni e vede la luce l’UMAC (Unione Mondiale degli Autori Cinematografici), nata dalla fusione di AAIC e ANAC.
La sezione "Notte" ospita film spettacolari di grande richiamo, ed il Lido torna ad ospitare le superstar hollywoodiane, quali Jack Nicholson, Harrison Ford, Bruce Willis, Kevin Costner, Mel Gibson, Nicole Kidman, Tom Hanks e Denzel Washington. A questi nomi di interpreti di film presenti alla rassegna, vanno aggiunti gli altrettanto prestigiosi Leoni d’Oro alla carriera: Dustin Hoffman, Al Pacino, Robert De Niro, Francis Ford Coppola, che nel 1992 ricevette il premio insieme all’"idolo di casa" Paolo Villaggio, il primo comico a ricevere tale riconoscimento.
La zona del Lido torna a nuova vita, ospitando eventi e concerti rock nel piazzale antistante il Casinò, e grazie all’ennesima nuova iniziativa, "CinemAvvenire", la mostra viene visitata dagli studenti delle scuole superiori, invitati a scrivere dei temi sul cinema.
Sono numerosi i giovani talenti e le pellicole lanciate durante questo periodo: i giovani italiani Mario Martone, Aurelio Grimaldi, Carlo Carlei e Paolo Virzì, e poi il neozelandese Peter Jackson (poco conosciuto prima dell’exploit come autore della trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli), Sally Potter, Neil Jordan, Julian Schnabel, autore di Basquiat, film biografico sulla vita del pittore americano Jean-Michel Basquiat.
Gli anni seguenti al Lido tornano i grandi autori come Robert Altman (con Short Cuts, Leone d’Oro 1993), Abel Ferrara, Rolf De Heer, Michael Radford (suo Il Postino, con Massimo Troisi), Milcho Manchevski (Before the Rain, Leone d’Oro 1994), Lee Tamahori, Kathryn Bigelow, Gregg Araki e ancora una volta Jane Campion.
Il cinema orientale fa incetta di riconoscimenti e si afferma come una vera e propria potenza sul mercato mondiale. La storia di Qui Ju del cinese Zhang Yimou è il Leone d’Oro 1992, mentre Vive l’amour di Tsai Ming Liang riceve il premio nel 1994 (ex aequo con Altman) e Cyclo di Anh Hung Tran nel 1995.
Per quel che riguarda il cinema d’oltreoceano, spiccano giovani speranze, come Roger Avary (con Killing Zoe, 1994, prodotto da Quentin Tarantino), James Gray, Henry Selick (con il lungometraggio animato Nightmare Before Christmas, ideato e prodotto da Tim Burton, 1995), Doug Liman, i fratelli Andy e Larry Wachowski, James Mangold, Guillermo Del Toro e Bryan Singer.
Tra le innumerevoli che fanno la loro comparsa in questo periodo, la sezione "Finestra sulle immagini", una sorta di laboratorio al lavoro su corti, medi e lungometraggi sempre nel segno dell’avanguardia e della sperimentazione.
Nel 1996 nell’ambito di questo progetto, viene presentato al pubblico l’anime Ghost in the Shell di Mamoru Oshii, un vero e proprio capolavoro rivoluzionario dell’animazione nipponica, destinato a diventare un cult.
Nel 1995, la mostra celebra il ritorno dietro la macchina da presa del regista italiano Michelangelo Antonioni con Al di là delle nuvole (diretto assieme al tedesco Wim Wenders).
Finita l’epoca di Gillo Pontecorvo, la mostra passa in mano a Felice Laudadio, e la prima rassegna curata dal nuovo direttore rivela internazionalmente il cinema di Takeshi Kitano, il regista giapponese che vince il Leone d’Oro 1997 con Hana-bi – Fiori di fuoco.
Così ridevano di Gianni Amelio è, nel 1998, il nono Leone d’Oro vinto da un film italiano. Per il cinema italiano si segnalano, oltre ad Amelio, Roberta Torre, Giuseppe Gaudino e Alessandro d’Alatri.
La mostra, nel frattempo, dà inizio ad una politica mirata ad irrobustire ed ampliare le infrastrutture: viene realizzata un’ampia tensostruttura, il PalaLido (a partire dal 1999 PalaBNL), per ospitare il pubblico sempre più numeroso alle proiezioni e aumentare il numero degli schermi disponibili.