4 novembre 1966

Questo è il caso più noto e clamoroso. E’ stato raggiunto il livello storicamente più alto, +194 cm, a parte l’impossibile confronto con le descrizioni qualitative dei secoli lontani.

Purtroppo l’uniformità di inquadrature costringe ad una scala più ridotta e il lettore non viene colpito (come sarebbe giusto) dalla corposità del fenomeno: si osservi bene quindi la scala dei livelli.

Il rialzo è stato ancora più impressionante se si osserva cha al massimo livello osservato il contributo astronomico è stato solo di pochi centimetri. Quindi, una condizione meteorologica eccezionale che ha provocato, tra l’altro, immensi danni civili e idrogeologici (dall’inondazione di Firenze alla devastazione delle montagne).

Brevemente, possiamo individuare sulle carte due fronti occlusi ravvicinati fino a fondersi e lenti nel movimento.

Sull’Adriatico, e in particolare su quello settentrionale, le curve isobariche si stringono, a denotare dei venti meridionali molto intensi: scirocco fortissimo e persistente a Venezia, appena minore ma comunque allineato altrove. Le raffiche massime danno un’ulteriore suggestione con i 52 nodi di Venezia-Tessera e i 58 di Brindisi, sempre rigorosamente da scirocco. Lunga caduta della pressione: 30 hPa in 48 ore a Venezia, fatto non unico ma notevole.

Circa il mare, nominiamo intanto la mareggiata che ha sfondato in più punti i famosi murazzi, e ritorniamo ai livelli. L’inondazione è stata estremamente estesa nel tempo: al contrario di altri casi, anche se le bocche di porto fossero state più ridotte, il mare avrebbe comunque avuto il tempo per invadere a lungo la laguna. Infatti, per 22 ore, il livello è rimasto sopra i +110 cm, mentre il residuo ha superato per oltre 10 ore il metro e per una quarantina di ore i +50 cm. Il fenomeno delle sesse è ovviamente scatenato sulle varie frequenze: sono presenti anche oscillazioni "rare", di frequenza maggiore, che qui non sono separate ma si intravedono nel residuo.

Ore 12.00 del 3 novembre 1966
Ore 12.00 del 3 novembre 1966

Ore 00 del 4 novembre 1966
ore 00.00 del 4 novembre 1966

Ore 12.00 4 novembre 1966
ore 12.00 del 4 novembre 1966